
AMICI DELLE ABBADIADI
Ogni anno, invitiamo a premiare i nostri atleti sportivi nati o cresciuti sul nostro territorio che si sono distinti a livello nazionale o mondiale.
Le loro storie sono un esempio per tutti noi, una dimostrazione di come l'impegno, la forza di volontà e la passione possano portare sempre al raggiungimento dei propri obiettivi, indipendentemente dal luogo di provenienza.
Le descrizioni sono aggiornate all'anno in cui sono stati ospiti, ma siamo sicuri che abbiano partecipato e vinto molte altre competizioni

2024
STEFANO GILLI, FRANCESCO VIGLIANI E ANDREA GILLI
Stefano Gilli, Francesco Vigliani e Andrea Gilli sono tre giovanissimi atleti pinerolesi che, nonostante la loro giovane età, hanno già ottenuto prestigiosi risultati, tra cui il titolo di vicecampioni del mondo junior conquistato in Finlandia pochi mesi fa. Lo sport di cui si parla è il curling, disciplina che, insieme alla cavalleria, ha reso nota Pinerolo nel mondo grazie alle Olimpiadi invernali del 2006. Nel 2006 Stefano aveva 2 anni, Francesco 1 e Andrea un mese, ma sentivano già la passione per il curling. Questi tre atleti, capitanati dallo “skip” della squadra, sono stati calorosamente applauditi come vicecampioni del Mondo.

2024
Dino Grossi
Nato in Canada ma di origine italiana, dal 2004 ha acquisito anche la nazionalità italiana. Pinerolese d'adozione, qui ha costruito la sua famiglia da molti anni. La sua lunga carriera da giocatore lo ha visto protagonista tra Stati Uniti, Canada, Francia e infine Italia, paese che lo ha conquistato al punto da non lasciarlo più dal 2004. Nel 2006 è arrivato nel territorio pinerolese, prima a Torre Pellice e poi a Pinerolo. Nella sua carriera sul ghiaccio ha segnato oltre 300 gol e fornito più di 370 assist. Le sue origini gli hanno permesso di distinguersi non solo nei club locali, ma anche nella nazionale italiana in diverse occasioni. Da molti anni è allenatore, avendo guidato squadre a Pinerolo e Torre Pellice, con una parentesi anche come vice allenatore della nazionale.

2023
Luca Navone, Michele Gatti
Entrambi “ali piccole” della Cestistica Pinerolo ‘87, numero 5 uno, 8 l’altro, punti di forza della squadra di coach Angelo Bianco che, al termine di un campionato di serie C silver giocato con grinta e determinazione, sono riusciti nel non facile compito di contribuire all’ingresso del team pinerolese nella nuova serie C unica, grazie ad un canestro da tre punti centrato dal nostro n° 5 mentre suonava la sirena di fine partita. Punti di forza tanto irremovibili da aver giocato praticamente tutte le partite del campionato ed aver realizzato entrambi oltre 330 punti nel corso della stagione appena conclusa.

2023
Beatrice Laurent
La nostra ospite è talmente giovane che se fosse abbadiese avrebbe potuto partecipare a ben 3 edizioni delle Abbadiadi. Dalla sua Pragelato e dal locale sci club nordico, che l’ha lanciata nel panorama sportivo nazionale dello sci di fondo, dal 2023 fa parte del Gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Nel solo 2023 vanta un 1° e un 2° posto nelle gare di Coppa Italia nella 10 km a tecnica libera. Un 2° posto ai campionati italiani under 18, sempre nella 10 km a tecnica libera 2° nella gara di coppa Italia nella 5 km a tecnica classica 2° nella gara di campionato italiano a staffetta.

2022
Filippo "Fischer" Salvai, Andrea Gay
Torrese di nascita uno, pinerolese l’altro, millennials tra i nostri campioni premiatori di oggi. Tra il 2008 ed il 2012 entrano a far parte della Hockey Valpellice e seguendo la classica trafila passano dalle squadre giovanili fino, dal 2020, alla prima squadra. Entrambi attaccanti, hanno contribuito, con 18 goals e 26 assist uno, e con 7 goals e 2 assist l’altro, alla vittoria del Valpellice Bulldogs nel campionato italiano IHL Division 1 (Serie C) e, quindi, alla promozione per la stagione 2022/23 alla IHL (Serie B). Filippo, detto “Fischer”, capitano dei Bulldogs a soli 20 anni, come atleta della Nazionale di categoria ha partecipato
nel 2018 ai Campionati Mondiali Under 18 e, nel 2019 a quelli Under 20.

2022
Brayan Lopez
Ha collezionato 14 podi, tra le competizioni giovanili e le assolute. Un 2° posto ai Campionati Europei all’aperto nella staffetta 4x400. Un 3° posto nei 400 metri ai Campionati Europei under 23 del 2019.
Ha fatto parte del quartetto della 4x400 che ha partecipato ai Campionati Mondiali di Doha (Qatar) nel 2019 ed ai 32° Giochi Olimpici di Tokyo nel 2021. Campione italiano indoor della 4x400 nel 2020. Campione italiano all’aperto della 4x400 nel 2021. A febbraio di quest’anno, ad Ancona, si è laureato Campione italiano assoluto indoor dei 400 metri.

2019
Samuele e Andrea Tron
Il terzo ospite non è venuto a premiare, ma è stato premiato per i suoi risultati sportivi.
Samuel a gennaio del 2019 ha partecipato a Bardonecchia, agli Special Olympics Invernali vincendo, insieme al suo infaticabile papà, alcune medaglie.

2019
Carola Nasi, Elisabetta Tosini, Nicoletta Casalis
Questo gruppo di ospiti le abbiamo volute per ricordare che anche da Pinerolo si può raggiungere la serie A !
A giugno 2019 hanno concluso la prima positiva stagione in serie A2 di Pallavolo con la squadra della Union Volley Eurospin Ford Sara Pinerolo.
Rispettivamente: Il libero, la numero 7, di anni 18, la schiacciatrice, la numero 11, di anni 19 e
il centrale, la numero 13, di anni 21.

2019
Jacopo Mosca
Nasce a Savigliano nel 1993 e vive ad Osasco. Nel 2018 ha vissuto l’avventura del Giro d’Italia arrivando tra i primi 100 della Classifica Finale. A marzo 2019 ha ottenuto il suo primo podio con la maglia azzurra. Ha partecipato due volte alla Vuelta a España e altre tre volte al Giro d'Italia, raggiungendo il miglior piazzamento nella classifica generale al 31° posto nel 2020. Ha preso parte a sette edizioni delle classiche monumento, sei volte alla Milano-Sanremo e una volta al Giro di Lombardia, piazzandosi al 26° posto.

2018
Simone Gonin
E’ nato a Savigliano nel 1989. La sua squadra è lo Sporting Club Pinerolo.
Si è innamorato del Curling all’età di 13 anni, in seguito alla designazione di Pinerolo come Città Sede per lo svolgimento delle Olimpiadi Invernali 2006.
Con la Nazionale Italiana ha partecipato, a febbraio 2018, ai XXIII Giochi Olimpici Invernali in Corea del Sud, a Pyeong Chang,
dove l’Italia ha battuto anche gli Stati Uniti che sarebbero poi diventati i Campioni Olimpici. Tra i suoi successi, figurano due bronzi agli europei nel 2018 e nel 2021, un bronzo ai mondiali di Las Vegas del 2022 e la partecipazione ai giochi olimpici invernali di Pechino 2022.

2018
Matteo Capello
E’ nato a Moncalieri nel 1997. E’ tesserato per la Federazione Italiana Atletica Leggera e la sua società è la Atletica Piemonte.
La sua disciplina è il Salto con l’Asta ed il suo obiettivo è “volare molto in alto”.
Il 17 febbraio 2018, ai Campionati Italiani Indoor ad Ancona, ha realizzato il suo nuovo record personale saltando 5 metri e 45. Nel 2021 è tornato a migliorare il record personale dopo tre anni saltando 5 metri e 50!

2018
Silvia De Maria
Nasce a Torino nel 1973, ma vive a Piscina.
Alle Paralimpiadi di Pechino 2008 ha partecipato con la Nazionale Italiana al torneo di tennis. Ma il suo spirito olimpico era troppo forte.
Ha cambiato disciplina, e nel 2012 ha preso parte alle Paralimpiadi di Londra nel Canottaggio Doppio Adaptive, giungendo al sesto posto nella gara finale !